Chenjiagou, il villaggio della famiglia Chen, si trova nella provincia dello Henan, molto vicino alla città di Wenxian.
È un piccolo villaggio rurale di circa tremila abitanti, per i quali il Taijiquan è diventato uno stile di vita. Dai 4 anni in su i bambini iniziano a studiare i movimenti di boxe, e girando per le stradine del villaggio, all'alba o a sera inoltrata, non è raro incontrare anziani che praticano Lao Jia, la "antica intelaiatura", Xin Jia, la "nuova intelaiatura", o Xiao Jia, la "piccola intelaiatura".
Tutte le generazioni a Chenjiagou praticano Taijiquan, e c'è un'alta percentuale di maestri o praticanti di buon livello, considerato l'esiguo numero di residenti.
Il Taijiquan è ciò che fa di questo piccolo villaggio di campagna un posto unico al mondo. È ciò che riempie la giornata dei giovani, quando non lavorano nei campi o svolgono altre attività.
Ed è anche l'orgoglio degli abitanti del villaggio, che vanno molto fieri di come il loro stile di boxe sia diventato così popolare in tutto il mondo.
Il villaggio Chen è stato fino a pochi anni fa abbastanza isolato: in un passato non tanto lontano la vita era abbastanza dura e spesso la più comune alternativa, per i giovani, era il lavoro nei campi. Qualcuno, più benestante, riusciva ad andare a studiare in qualche università vicina o lontana, ma sempre più spesso i giovani di Chenjiagou emigravano nelle grandi città in cerca di lavoro. Oggi la vita è meno difficile che in passato, e il villaggio sta diventando un importante polo turistico grazie all'esplosione mondiale del Taijiquan. Da qualche anno anche insegnare il Taijiquan è un'ottima opportunità di lavoro per i giovani di talento, visto l'aumento notevole delle richieste di insegnanti provenienti dal villaggio.
Tuttavia, parlando con la gente, si nota fortemente l'attaccamento al proprio villaggio, dove la vita scorre uguale che in passato, scandita da un ritmo lento e dalla pratica costante del Taijiquan.
Chi lavora inizia prima dell'alba e la sera, al ritorno dal lavoro, continua a praticare gli esercizi di boxe.
Chi è libero spesso pratica tutto il giorno, iniziando la mattina, con la pausa per il pranzo e continuando il pomeriggio. Naturalmente tra una chiacchiera e l'altra… Così anche per chi insegna o per gli studenti: la giornata è fatta di Taijiquan.
Il cuore del villaggio è un incrocio, oggi ricco di negozietti che vendono accessori per il Taiji, nel quale confluiscono le due strade maggiori. Qui si trova ancora la bottega del barbiere, dove spesso si recano gruppi di studenti della scuola (il 90% vengono da fuori e restano a Chenjiagou per qualche anno), e piccoli "ristoranti" (spesso una stanza con un tavolo rotondo, dove puoi chiedere al padrone di casa che ti cucini quello che vuoi). Qualche anno fa c'era anche un "cinema": una casa privata dove, in compagnia dei padroni di casa, si poteva guardare un film. Da qui parte anche, ogni ora circa, un piccolo bus di circa 10 posti per la vicina città di Wenxian.
Ogni dieci giorni il villaggio ospita un mercato, e vi si può trovare veramente di tutto (andare insieme agli studenti delle scuole può evitarvi di venir imbrogliati sul prezzo).
Le escursioni termiche sono impressionanti: si va anche sui 10° sotto zero in inverno, per arrivare ai normali 40° estivi, e in queste stagioni praticare Taijiquan è veramente difficile.
In inverno la vita è molto dura perché spesso le case non hanno dei validi sistemi di riscaldamento, e anche l'acqua arriva a gelare molto spesso. In estate il villaggio si riempie di mosche e insetti che, viste le condizioni igieniche generali, proliferano e risultano noiosi e pericolosi. Fino a poco tempo fa l'aria condizionata non esisteva, oggi qualche edificio ce l'ha. Anche in primavera le escursioni termiche sono abbastanza strane: al mattino fa abbastanza freddo, ma già verso mezzogiorno si toccano i 30°.
Chenjiagou non è mai stato un posto per turisti, ma oggi un hotel, una sede della Bank of China e altre facilitazioni lo stanno proiettando velocemente verso questa direzione. Tra le poche attrattive vi sono il recente museo del Taijiquan, la casa dove visse e studiò il famoso Yang Luchan, e il piccolo cimitero di Chen Zhaopi. Vivere al villaggio per un periodo di studio è comunque ancora veramente molto duro, e le condizioni di vita e pratica non sono quelle a cui noi occidentali siamo abituati.
Anche la dieta all'interno delle scuole non è simile a quella occidentale: riso e miglio in acqua calda è per gli abitanti del villaggio la base dei tre pasti, ma si trova un pò di tutto, comprese frittelle dolci e pane molto buono.
Al villaggio e nei pressi di esso si trovano diverse scuole di Taijiquan, come ad esempio quella di Wang Xian, diretta dal figlio Wang Zhanjun, o quelle di Chen Xiaoxing, Chen Zhaosen o Chen Bing.
Pensare di andare a studiare senza un'adeguata preparazione è un'idea infelice: le lezioni, nello stile cinese, sono molto dure e la pratica, con le pause per i pasti, inizia nelle prime ore del mattino per durare fin verso le 17.00, con questo o quel gruppo, con questo o quell'istruttore. Alla fine resta solo la voglia di andare a letto, per ricominciare l'indomani. Nessuna distrazione "turistica" è possibile. Studiare a Chenjiagou è consigliato solo a chi è veramente motivato e già abituato a studiare con un serio insegnante cinese e a "lavorare duro", molto duro.
A Chenjiagou le sere sono quiete e la gente si riunisce in casa a giocare a Xiangqi (scacchi cinesi) o a Mahjiong, o nelle botteghe a parlare… È strano incontrare per strada così tanti maestri noti anche nel resto della Cina o nel mondo occidentale, tranquillamente seduti a giocare o chiacchierare, così come intravedere, nei cortili o agli angoli delle stradine, nella luce incerta del crepuscolo, gruppi di persone di tutte le età che praticano Taijiquan. Ma non ci si lasci ingannare dal romanticismo che evocano queste immagini: studiare il Taijiquan a Chenjiagou è un'esperienza molto pratica, fisica e dura, e per niente legata a falsi miti che vorrebbero ricondurre quest'arte marziale a comode e alternative mode del momento...in questo piccolo villaggio dello Henan si concentra il miglior Taijiquan Gong Fu della Cina intera.