Il Tui Shou

Il Tui shou (lett. "spinta delle mani") è un eccellente metodo di allenamento che consente di sviluppare e mettere in pratica qualità peculiari del Taijiquan quali la fermezza unita alla cedevolezza, o la capacità di "sentire" e "comprendere" l'energia dell'avversario e di utilizzare di conseguenza e al meglio la propria, in modo da squilibrare e battere quest'ultimo con il minimo sforzo.

tui_shou_1

Gli esercizi di Tui shou furono creati da Chen Wangting, per ovviare agli inconvenienti derivanti dai duri allenamenti al combattimento dei giovani del villaggio. Gli incidenti infatti erano molto frequenti quando si allenavano colpi, proiezioni e leve articolari. La pratica di tali azioni di combattimento all'interno di un metodo controllato come quello del Tui shou permette invece di sviluppare le stesse capacità combattive in totale sicurezza.

Questo metodo non necessita di grandi spazi per la pratica, nè di protezioni particolari per i praticanti. I due partners, con le braccia a contatto, cercano di sviluppare una particolare sensibilità della pelle, chiamata "Ting jin", attraverso lo sviluppo delle tecniche di Zhan, Nian, Lian e Sui (incollarsi, aderire, legare e seguire), e la pratica di azioni come spingere, tirare, attaccare le articolazioni, o proiettare.

Al fine di sviluppare questa sensibilità, che consente di prevedere in anticipo le mosse dell'avversario, è essenziale raggiungere un buon livello di rilassamento. Se si è tesi o rigidi più del partner, questi percepirà chiaramente il momento esatto in cui intendiamo emettere la nostra energia offensiva, nonchè l'uso che intendiamo farne, e a quel punto sarà facile per lui neutralizzare il nostro attacco, usando la nostra stessa forza contro di noi. Un famoso detto dice: "usare 4 once di forza per battere 1000 libbre"; la chiave di ciò sta nello sviluppo di Ting jin.

tui_shou_cai

Il Maestro Wang Xian afferma che il Tui shou è il banco di prova del proprio Taijiquan. Tutti i nostri difetti nella pratica del Taiji vengono allo scoperto nel Tui shou. La pratica dele forme e quella del Tui shou sono inseparabili, non si può acquisire alcuna abilità nel Taijiquan, nè lo si può comprendere a fondo, se non si comprende a fondo il Tui shou. Al giorno d'oggi purtroppo parecchie scuole di Taijiquan trascurano la pratica approfondita del Tui shou, e così facendo gli studenti di tali scuole "non arrivano neanche a raschiare la superficie di un'Arte così profonda" (Wang Xian).

Nello stile Chen esistono diversi esercizi di Tui shou: si comincia con il Tui shou a piedi fissi, prima con una mano, poi con entrambe, per passare poi alle tecniche in movimento, che richiedono già una buona padronanza dei principi fondamentali del Taiji, o a tecniche avanzate come il metodo del Da lu, o l'uso combattivo libero dei movimenti (San shou).

I metodi di allenamento tradizionali del Tui shou dello stile Chen sono cinque:

Wan Hua (avvolgere i fiori)

Ding Bu Tui shou (spinta delle mani a piedi fissi)

Huan Bu Tui shou (spinta delle mani in movimento)

Da Lu (grande deviazione)

Luang Cai Hua (passi fioriti)

tui_shou_old

Quale che sia il metodo usato, lo scopo è sempre lo stesso: focalizzare l'attenzione sul rilassamento, essere sensibili alla forza dell'avversario, e imparare a conoscere e usare il proprio corpo, reagendo come una molla agli stimoli esterni. La fretta di vincere a tutti i costi è quasi sempre foriera di sconfitta: bisogna invece imparare a seguire l'avversario con pazienza, ed essere disposti anche a trovarsi in una situazione apparentemente sfavorevole, mantenere la calma e lasciare che l'attacco dell'avversario, non trovando resistenza, cada nel vuoto. Per poter imparare a vincere, bisogna essere sinceramente disposti a perdere.

Le quattro energie principali (Peng, Lu, Ji, An) e le quattro energie secondarie (Cai, Lie, Zhou, Kao) sono la base dell'allenamento al Tui shou. Il quinto e ultimo metodo (Luang Cai Hua - passi fioriti) rappresenta il più alto livello di Gong Fu (abilità) del Taiji stile Chen, ed è la porta d'accesso al combattimento libero, nonchè a una comprensione superiore delle energie e potenzialità del nostro corpo.

_________________________

error: Content is protected !!